Roberto Merotto nasce a Pieve di Soligo (TV) nel maggio del 1968.
Nel 1994 si diploma in scultura all’Accademia delle Belle Arti di Venezia.
Dal 1995 è insegnante di discipline plastiche prima al liceo artistico di Belluno, poi a quello di Vittorio Veneto nel frattempo organizza corsi e stage di scultura per gli appassionati di quest’arte.
Dal 1996 al 2006 approfondisce le sue conoscenze nell’intaglio ligneo presso la bottega del maestro intagliatore Armando Tittonel a Pieve di Soligo con il quale parteciperà a numerosi restauri lignei di pregio.
L’amore per la scultura lo porta a viaggiare in quasi tutti i paesi europei, soprattutto in Austria dove entra in contatto con diversi artisti fra i più noti Hermann Nitsch, Bruno Gironcoli e Jos Pirkner.
La sua ricerca plastica lo spinge a sperimentare le potenzialità espressive di diversi materiali fra i quali l’argilla, il ferro, il bronzo, il vetro, la pietra e il legno suo prediletto.
Alcune sue opere monumentali si possono ammirare a Irdning (Austria) presso lo Sport Center, a Rajhradice (Rep.Ceca) nel parco delle industrie SIAD, a Toyama (Giappone) presso la scuola materna, a Santo Stefano di Cadore (BL) in piazza 11 settembre e nel parco sculture di Reana del Roiale (UD).
Il suo curriculum scultoreo vanta un gran numero di commissioni, dalla ritrattistica all’oggetto di design.
Nel corso degli anni partecipa a numerosi simposi internazionali di scultura su legno e pietra, fra i più importanti quello di Inami in Giappone. Le sue opere sono esposte in Italia e all’estero ottenendo ampio consenso.